Rappresentativo e particolare personaggio folcloristico sardo che troviamo nelle rappresentazioni carnevalesche del centro Sardegna: capo coperto da un fazzoletto, in volto una maschera zoomorfa in pelle, giubbino in panno rosso, vesti in pelle di capra, orbace, campanacci, ghette e scarponi. In mano la corda (detta sa soha): intrecciata in giunco, serviva per catturare le giovani donne in segno di buon auspicio. S'issohadore in sardo significa letteralmente colui che prende con la corda e ha un ruolo dominante rispetto alla figura dei Mamuthones a cui si assoccia: queste due figure sfilano sempre assieme. Il personaggio, posto sopra un tronco in sughero (Ø9; h.5), è largo cm.20, alto cm.29. L'altezza massima, con la base in sughero, misura cm.33. Buono lo stato di conservazione.
Il costo del trasporto di questo articolo è di € 10. Per le località disagiate il prezzo è da concordare. Trasporto
|
Richiedi informazioni |
Versione stampabile |
|
Inviaci una Email |