Antica e rara incisione su rame con coloritura coeva tratta dal Nuovo Atlante Geografico Universale. Realizzata dal cartografo Giovanni Maria Cassini, Chierico Regolare Somasco (1745-1824) e allievo di Giovan Battista Piranesi: una mappa decorativa che rappresenta la parte meridionale dell'Isola di Sardegna con in basso a sinistra un cartiglio ornato con cavalli al pascolo e all'interno la scritta che dà il titolo alla mappa: Parte dell'isola di Sardegna divisa ne' suoi distretti, Roma, Cartografia camerale 1792 (foto n°2) mentre, sul lato destro, troviamo l'indicazione del numero della tavola e del volume in cui era inserita (Tomo I, N°48) e in basso a destra Gio M. Cassini Som.co (Somasco) inc. (foto n°7). Il foglio misura cm.42; h.56, l'incisione cm.36; h.49. Attraversano la mappa da Ovest ad Est due grandi scritte: nella parte settentrionale troviamo il Capo di Logodri mentre, in quella meridionale, Capo Caglieri. Curata nei minimi particolari: le coste sono tratteggiate, i fiumi sono evidenziati in neretto, le suddivisioni interne sono colorate in marron, i monti sono ombreggiati e sfumati e la loro forma è a tronco di cono. Sono presenti le divisioni feudali, accompagnate dai relativi nomi ed evidenziate da una puntinatura che le delimita. Per terminare, i centri abitati son segnati con un cerchietto mentre, le città principali, presentano una piantina murata il cui simbolo è sormontato da una croce doppia in caso di sede arcivescovile (foto n°4), da una croce semplice, nel caso di sede vescovile (foto n°5). A sud troviamo dei quadrettini ad indicare le saline. Si presenta in buono stato di conservazione, con fioriture come da foto.
Il costo del trasporto di questo articolo è di € 10. Per le località disagiate il prezzo è da concordare. ![]() Trasporto
|
Richiedi informazioni |
![]() |
|
![]() |