Per acquistare un articolo vai alla pagina corrispondente, clicca sull'immagine del carrello ( a sinistra sopra la foto principale) e segui le istruzioni. Potrai pagare con PayPal, Bonifico bancario o PostePay.PayPal Bonifico PostePay
Home - Il nostro sito nasce dall'esigenza di stare al passo con i tempi in modo da poter essere visibili a tutti gli appassionati del settore. Non essendo facile fare apprezzare ciò che proponiamo con le sole fotografie proponiamo, a chi è interessato ai nostri articoli, oltre alle schede complete, un video in dettaglio tramite Whatsapp.
Home
Chi siamo - Katia Loi, titolare di Antichità il tempo ritrovato, Perito esperto antiquario del tribunale di Cagliari con il n° cron. 9871.
Da più di 40 anni svolge il commercio di mobili e oggetti antichi, attività che negli ultimi anni si è evoluta con la creazione del sito online.
Chi siamo
Dove siamo - Antichità il tempo ritrovato Via del Fangario 13 Cagliari: deposito del sito online di mobili e oggetti antichi.
Orario: tutti i giorni, dal lunedì al sabato compreso, dalle 10,00 alle 13,00.
Domenica chiuso.
Dove siamo
Servizi - Perizie, diritto di recesso, certificati di garanzia, imballaggi e spedizioni, pagamenti, trattamenti antitarlo, lista nozze, restauri, noleggi.
Servizi
Restauri - Antichità il tempo ritrovato in Via del Fangario 13 Cagliari esegue restauri conservativi su mobili antichi, metalli vari, cornici e complementi d'arredo.
Restauri
Contatti - Vari metodi di pagamento, orari, indirizzo. Per ogni dubbio o domanda potete contattarci allo 070664192, al 3278403317 o scrivere a katloi@libero.it: vi risponderemo al più presto
Contatti
Gentile cliente, cliccando su questo link potrai registrarti come nuovo cliente o, se sei già registrato, accedere ai tuoi dati per gestire i tuoi acquisti.
Login
Informazioni da "Antichità il tempo ritrovato" - Cagliari
L'Electroforming o Electropyting era una tecnica brevettata da Elkington verso il 1850 usata per scatole, parti di oggetti in argento che rivestivano all`interno in legno o stoffa. Tecnica che usavano per manufatti realizzati in metalli non preziosi (es.rame) che poi argentavano elettroliticamente. Questa tecnica, l`electroforming (elettroriproduzione) è chiamata anche electrotyping (elettrostampaggio). Consiste nel fare un calco di un oggetto con gomme speciali che utilizzano come stampo. Lo stampo viene ricoperto di grafite (oltre che un conduttore elettrico un minerale ) nelle parti che si desidera conducano elettricità altrimenti, se realizzato con gomme conduttrici, vengono isolate le parti da non rivestire in argento. Poi lo stampo viene utilizzato come catodo (il catodo è l`elettrodo sul quale avviene una reazione di riduzione) in un bagno galvanico. Applicando una differenza di potenziale, l`argento si deposita sullo stampo creando una perfetta copia dell`oggetto di partenza (almeno nella parte esterna), sino a quando si raggiunge lo spessore di argento desiderato. Si riconosce facilmente sia dalla morbidezza inusuale dell`argento (che è a titolo 1000/1000) che dalla rugosità ed irregolarità che ha la parte interna dell`oggetto (non quella a diretto contatto con lo stampo). Questa tecnica ha avuto anche applicazioni accademiche per permettere lo studio approfondito di oggetti molto rari. Ad esempio nel 1853 Elkington ricevette una commessa dal Ministero dell`Istruzione e delle Scienze inglese per la riproduzione a fini didattici di oggetti conservati al Victoria & Albert Museum (prima chiamato South Kensington Museum). Si pensi che molti argenti del 1500 (periodo Elisabettiano), conservati al Museo del Cremlino, sono stati riprodotti alla fine dell`800 con questa tecnica. Molte di queste copie sono ancora oggi sono visibili nella Silver Gallery del Victoria & Albert Museum di Londra.
Antichità "Il tempo ritrovato" - Partita IVA 02036420921 - Cod. Fisc. LOIKTA61M60B354U
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando
accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta
l'informativa estesa.