Per acquistare un articolo vai alla pagina corrispondente, clicca sull'immagine del carrello ( a sinistra sopra la foto principale) e segui le istruzioni. Potrai pagare con PayPal, Bonifico bancario o PostePay.PayPal Bonifico PostePay
Home - Il nostro sito nasce dall'esigenza di stare al passo con i tempi in modo da poter essere visibili a tutti gli appassionati del settore. Non essendo facile fare apprezzare ciò che proponiamo con le sole fotografie proponiamo, a chi è interessato ai nostri articoli, oltre alle schede complete, un video in dettaglio tramite Whatsapp.
Home
Chi siamo - Katia Loi, titolare di Antichità il tempo ritrovato, Perito esperto antiquario del tribunale di Cagliari con il n° cron. 9871.
Da più di 40 anni svolge il commercio di mobili e oggetti antichi, attività che negli ultimi anni si è evoluta con la creazione del sito online.
Chi siamo
Dove siamo - Antichità il tempo ritrovato Via del Fangario 13 Cagliari: deposito del sito online di mobili e oggetti antichi.
Orario: tutti i giorni, dal lunedì al sabato compreso, dalle 10,00 alle 13,00.
Domenica chiuso.
Dove siamo
Servizi - Perizie, diritto di recesso, certificati di garanzia, imballaggi e spedizioni, pagamenti, trattamenti antitarlo, lista nozze, restauri, noleggi.
Servizi
Restauri - Antichità il tempo ritrovato in Via del Fangario 13 Cagliari esegue restauri conservativi su mobili antichi, metalli vari, cornici e complementi d'arredo.
Restauri
Contatti - Vari metodi di pagamento, orari, indirizzo. Per ogni dubbio o domanda potete contattarci allo 070664192, al 3278403317 o scrivere a katloi@libero.it: vi risponderemo al più presto
Contatti
Gentile cliente, cliccando su questo link potrai registrarti come nuovo cliente o, se sei già registrato, accedere ai tuoi dati per gestire i tuoi acquisti.
Login
Informazioni da "Antichità il tempo ritrovato" - Cagliari
Informazioni da Antichità Il Tempo Ritrovato CagliariIl movimento cubista nasce a Parigi nel 1906, ad opera di Picasso e di Braque, in seguito allo studio delle forme geometriche di Cèzanne e della stilizzazione antinaturalistica della scultura primitiva africanam che Matisse aveva fatto conoscere in Europa. La sua caratteristica principale è la tendenza a considerare le opere, non solo scultoree ma anche pittoriche, come fatti plastici, indipendentemente dalla riproduzione delle forme della natura.La parola cubismo, termine `perfettamente appropriato`, ha avuto origine da un`osservazione ironica di Henry Matisse davanti ad un paesaggio e prese subito forza nella nomenclatura della storia dell’arte. Il Cubismo ha nelle sue basi un integrale riesame del rapporto arte/oggetto: infatti tale ricerca fu avviata a partire dal 1907 da Picasso e Braques, ai quali molto presto si aggiungeranno anche Juan Gris, Fernand Lèger , Albert Gleizes e diversi altri importanti artisti.Gli artisti cubisti cercano di raffigurare simultaneamente un oggetto da diversi punti di vista, per misurare il metodo prospettivo tradizionale che consente una veduta obbligata da un solo punto di vista. L’oggetto scomposto nalle sue parti costitutive e successivamente ricomposto mediante l’accostamento delle stesse sulla tela.L’occhio dell’osservatore percepisce così l’oggetto nella sua interezza pur vedendo una forma nuova, che non ha più alcuna somiglianza con l’oggetto originario. I cubisti,infatti, più che con gli occhi, `vedono` con la mente e ricostruiscono una realtà diversa da quella conosciuta.Attuando la rappresentazione simultanea di successivi momenti visivi, i cubisti inseriscono nel dipinto una quarta dimensione, cioè il tempo, che si fonde con le altre tre (larghezza, altezza, profondità).Anche la concezione dello spazio è nuova: da semplice `contenitore ` di oggetti diventa spazio `pieno`, visibile e materialmente presente perché è scomposto come gli oggetti che circonda e unisce.Nel Cubismo viene abbandonato ogni scopo narrativo, il soggetto rappresentato perde importanza e viene ripetuto innumerevoli volte (bottiglie, biccheri, pipe, frutti, strumenti musicali). La pittura non è più semplice imitazione della realtà, ma acquista autonomia e valore come prodotto dell’intelletto umano, indipendemente dal soggetto rappresentato.
Antichità "Il tempo ritrovato" - Partita IVA 02036420921 - Cod. Fisc. LOIKTA61M60B354U
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando
accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta
l'informativa estesa.