Per acquistare un articolo vai alla pagina corrispondente, clicca sull'immagine del carrello ( a sinistra sopra la foto principale) e segui le istruzioni. Potrai pagare con PayPal, Bonifico bancario o PostePay.PayPal Bonifico PostePay
Home - Il nostro sito nasce dall'esigenza di stare al passo con i tempi in modo da poter essere visibili a tutti gli appassionati del settore. Non essendo facile fare apprezzare ciò che proponiamo con le sole fotografie proponiamo, a chi è interessato ai nostri articoli, oltre alle schede complete, un video in dettaglio tramite Whatsapp.
Home
Chi siamo - Katia Loi, titolare di Antichità il tempo ritrovato, Perito esperto antiquario del tribunale di Cagliari con il n° cron. 9871.
Da più di 40 anni svolge il commercio di mobili e oggetti antichi, attività che negli ultimi anni si è evoluta con la creazione del sito online.
Chi siamo
Dove siamo - Antichità il tempo ritrovato Via del Fangario 13 Cagliari: deposito del sito online di mobili e oggetti antichi.
Orario: tutti i giorni, dal lunedì al sabato compreso, dalle 10,00 alle 13,00.
Domenica chiuso.
Dove siamo
Servizi - Perizie, diritto di recesso, certificati di garanzia, imballaggi e spedizioni, pagamenti, trattamenti antitarlo, lista nozze, restauri, noleggi.
Servizi
Restauri - Antichità il tempo ritrovato in Via del Fangario 13 Cagliari esegue restauri conservativi su mobili antichi, metalli vari, cornici e complementi d'arredo.
Restauri
Contatti - Vari metodi di pagamento, orari, indirizzo. Per ogni dubbio o domanda potete contattarci allo 070664192, al 3278403317 o scrivere a katloi@libero.it: vi risponderemo al più presto
Contatti
Gentile cliente, cliccando su questo link potrai registrarti come nuovo cliente o, se sei già registrato, accedere ai tuoi dati per gestire i tuoi acquisti.
Login
Informazioni da "Antichità il tempo ritrovato" - Cagliari
Informazioni da Antichità Il Tempo Ritrovato CagliariBauhaus è l`abbreviazione di Staatliches Bauhaus Weimar, una scuola tedesca di architettura , arte applicata e design ideata e creata dall’architetto Walter Gropius nel 1919 che ispirò il Movimento artistico da cui prende il nome. Operò dal 1919 al 1925 a Weimar, dal 1935 al 1932 a Dessau e dal 1932 al 1933 a Berlino.I suoi insegnanti erano persone di primissimo piano della cultura europea ed appartenevano alle più svariate nazionalità. Era una scuola democratica fondata sul principio della collaborazione reciproca tra maestri e allievi, che mirò a creare un unità culturale, un espressione della civiltà moderna ed industriale: la Bauhaus proponeva una sintesi di arte, artigianato e industria per realizzare prodotti funzionali e allo stesso tempo di elevato valore estetico per la società di massa.Non fu solo una scuola all`avanguardia, ma anche il punto di fondamentale di riferimento per tutto il movimento d` innovazione nel campo del design e dell`architettura conosciuto come razionalismo, funzionalismo, movimento modermo o come o stile Bauhaus.La prima chiusura della scuola nel 1932 nella sede di Dessau e in seguito nel 1933 nella sede di Berlino, fu a causa della diffusione del partito nazista che la osteggiava fortemente, in quanto la considerava `la cattedra socialista`. Furono gli ultimi anni di vita della Bauhaus con la conseguente immigrazione in tutto il mondo dei suoi importanti esponenti.Infatti alla Bauhaus insegnarono, direttamente o attraverso le pubblicazioni edite dalla stessa Bauhaus, pittori, scultori, scenografi, designer, come Paul Klee, Johannes Itten, Piet Mondrian, Oskar Schlemmer, Vassilij Kandisky, Lyonel Feininger, Mies van der Rohe, Josef Albers, Marcel Breuer.
Antichità "Il tempo ritrovato" - Partita IVA 02036420921 - Cod. Fisc. LOIKTA61M60B354U
Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Confermando
accetti il suo utilizzo. Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta
l'informativa estesa.